Ah, i cookie! Quei piccoli file di testo che rendono la nostra esperienza online più fluida e personalizzata. Ma con l’aumento delle preoccupazioni sulla privacy, gestire il consenso ai cookie attraverso diversi domini è diventato un vero rompicapo. Ecco dove entra in gioco il Cross-Domain Cookie Consent. Ma è davvero permesso dalle leggi sulla privacy? E come possiamo implementarlo senza impazzire? Scopriamolo insieme.

Cross-Domain Cookie Consent: che cos’è?

Uno degli aspetti fondamentali della protezione dei dati personali è ottenere il consenso informato degli utenti per la raccolta e l’elaborazione delle loro informazioni.

La maggior parte delle normative sulla privacy, tra cui il GDPR, stabilisce che senza un consenso esplicito per l’uso dei cookie, i siti web non possono raccogliere dati personali dagli utenti.

Inoltre, secondo queste normative, ogni individuo ha il diritto di scegliere quali informazioni possono essere raccolte, utilizzate e condivise dalle aziende per scopi commerciali.

Il metodo più comune per ottenere il consenso ai cookie è attraverso un cookie banner, che viene mostrato agli utenti alla loro prima visita su un sito web.

Se un’azienda gestisce più siti web con domini diversi o utilizza più sottodomini, la condivisione del consenso tra domini rappresenta una soluzione utile.

Il Cross-Domain Cookie Consent è quindi il meccanismo utilizzato per ottenere il consenso dell’utente relativo all’uso dei cookie su più domini di proprietà della stessa entità o azienda.

Questa funzione consente agli utenti di esprimere le proprie preferenze una sola volta, evitando di dover accettare o rifiutare i cookie ogni volta che visitano un sito correlato. Senza questa opzione, gli utenti sarebbero costretti a ripetere il processo di accettazione ogni volta che navigano da un dominio all’altro, compromettendo l’esperienza utente.

Dunque, il consenso ai cookie cross-domain consente di mostrare il cookie banner solo durante la prima visita e non appare più nei successivi accessi agli altri siti correlati.

I proprietari di siti web possono, in questo modo, salvare e memorizzare le preferenze di un utente su più domini collegati. Quindi, se il consenso ai cookie cross-domain è attivato, un eventuale accettazione o rifiuto totale dei cookie verrà applicata a tutti i siti correlati. Tuttavia, se l’utente accetta solo determinate categorie di cookie (ad esempio, quelli funzionali), la stessa scelta verrà mantenuta su tutti i domini collegati.

Questo aspetto è particolarmente importante da considerare durante la configurazione di un cookie banner su più siti.

Come funziona?

Il funzionamento del Cross-Domain Cookie Consent prevede che un dominio primario raccolga il consenso dell’utente attraverso un banner mostrato al momento della visita al sito web. Se l’utente accetta o rifiuta l’uso dei cookie, la sua scelta viene salvata in un cookie o in local storage.

Successivamente, questa preferenza viene condivisa tra i diversi siti web della stessa azienda, anche se appartenenti a domini differenti, in modo che la scelta dell’utente venga rispettata senza dover richiedere nuovamente il consenso.

Sincronizzare i consensi tra domini è consentito dalle leggi sulla privacy?

La risposta breve è: dipende. Le normative sulla privacy, come il GDPR in Europa, richiedono che gli utenti diano un consenso esplicito prima che i loro dati vengano raccolti o condivisi.

Se gestisci più domini con configurazioni di cookie identiche e gli utenti hanno dato il loro consenso esplicito su uno di essi, è possibile estendere tale consenso agli altri domini correlati. Tuttavia, se i tuoi domini utilizzano cookie differenti, specialmente di terze parti, il consenso cross-domain potrebbe non essere valido.

Inoltre, le regole variano da Paese a Paese: alcune autorità per la privacy richiedono che il consenso sia raccolto separatamente per ciascun dominio, mentre altre accettano la condivisione del consenso se adeguatamente comunicata all’utente.

Per questo motivo, è fondamentale utilizzare una piattaforma di gestione del consenso (CMP) affidabile come Avacy, in grado di adattarsi alle diverse normative in vigore.

Condizioni per la condivisione del consenso ai cookie tra domini dal punto di vista dell’utente

Per garantire una condivisione del consenso ai cookie tra domini che sia conforme alle normative e rispettosa dell’utente, è fondamentale:

  • Trasparenza: gli utenti devono essere informati chiaramente che il loro consenso ai cookie sarà applicato su più domini correlati.
  • Consenso esplicito: il consenso deve essere chiaro, informato e facilmente revocabile in qualsiasi momento.
  • Uniformità: la configurazione dei cookie deve essere coerente su tutti i domini coinvolti, evitando discrepanze che possano confondere gli utenti o violare le normative.
  • Sicurezza: la trasmissione dei dati relativi al consenso deve avvenire in modo sicuro, senza esporre informazioni sensibili.

Se questi requisiti non vengono rispettati, il rischio è quello di incorrere in multe salate e perdita di fiducia da parte degli utenti.

Come abilitare la condivisione del consenso ai cookie tra domini

Implementare il Cross-Domain Cookie Consent può sembrare complicato, ma seguendo questi passaggi, il processo diventa più gestibile:

  1. Usa una piattaforma di gestione del consenso (CMP) affidabile: soluzioni come Avacy semplificano la raccolta del consenso e ne permettono la condivisione tra domini nel pieno rispetto delle normative GDPR e altre leggi sulla privacy.
  2. Configura correttamente i tuoi domini: assicurati che tutti i domini coinvolti siano configurati per riconoscere e applicare le preferenze di consenso condivise.
  3. Implementa un meccanismo di sincronizzazione del consenso: una buona CMP permette di registrare il consenso su un dominio e trasmetterlo in modo sicuro agli altri domini correlati.
  4. Comunica chiaramente con gli utenti: nel banner dei cookie e nell’informativa sulla privacy, informa gli utenti che il loro consenso sarà valido su più domini correlati.

Con una CMP come Avacy, tutto questo avviene in modo semplice ed efficace, senza richiedere interventi tecnici complessi.

Le limitazioni dei browser nella condivisione dei cookie tra domini

Browser moderni, come Safari e Firefox, bloccano i cookie di terze parti per impostazione predefinita. Questo comportamento rende impossibile condividere il consenso tra domini diversi (cross-domain) utilizzando i cookie: se quindi un utente dà il consenso su un dominio, ma visita un secondo dominio (anche appartenente alla stessa entità), il banner comparirà di nuovo.

È possibile aggirare il problema? Non esistono workaround realmente efficaci o conformi alle normative per aggirare questo limite. Soluzioni come l’uso del local storage o di altri meccanismi client-side non risolvono il problema della condivisione cross-domain, perché sono soggette alle stesse limitazioni e non permettono una comunicazione diretta tra domini isolati.

L’unica strategia attualmente valida è gestire separatamente il consenso per ogni dominio, assicurandosi che l’esperienza utente sia comunque chiara e coerente. Piattaforme come Avacy semplificano questa gestione separata, garantendo che ogni dominio abbia il proprio ciclo di consenso, aggiornato alle normative più recenti.

Avacy: la soluzione efficace per il Cross-Domain Cookie Consent

Se cerchi una piattaforma di gestione del consenso (CMP) affidabile, Avacy è la soluzione perfetta per te.

  • Gestione del consenso cross-domain: un’unica richiesta di consenso per tutti i tuoi domini.
  • Conformità totale: Avacy si adatta automaticamente alle normative di ogni Paese.
  • Personalizzazione avanzata: configura il banner cookie come preferisci, senza perdere utenti per impostazioni troppo invasive.
  • Analisi e report dettagliati: controlla chi accetta o rifiuta i cookie e ottimizza la tua strategia.
  • Facile da implementare: nessuna conoscenza tecnica necessaria, Avacy si integra con pochi click.

Conclusione: il consenso non deve essere un ostacolo

La gestione del consenso ai cookie su più domini non è solo una questione legale, ma anche un’opportunità per migliorare l’esperienza utente e ottimizzare la raccolta dati.

La corretta sincronizzazione dei cookie tra domini e sottodomini aiuta a evitare problemi legali, a ridurre il tasso di rifiuto dei cookie e a offrire un’esperienza utente fluida e trasparente.

Con Avacy, puoi gestire il consenso in modo efficace, sicuro e conforme alle normative.

Vuoi semplificare la gestione dei cookie sui tuoi domini? Prova Avacy e porta la tua conformità al livello successivo!